AIIP: bene i voucher per connettività e cloud, ma è urgente intervenire anche sulle PMI digital-divise
L’Associazione Italiana Internet Provider (AIIP) accoglie con favore l’annuncio delle nuove misure per il digitale da parte del Ministro Urso, in particolare il recupero di fondi per nuovi voucher destinati alla connettività FTTH residenziale e ai servizi cloud e cybersicurezza.
Una richiesta storica di AIIP che, fin dal 2022, ha sollecitato in ogni sede istituzionale la necessità di strumenti di stimolo della domanda per accompagnare il mercato verso una transizione concreta alla fibra ottica e favorire la crescita di nuovi servizi cloud nazionali. Fino a pochi mesi fa, molti osservatori ritenevano che l’esperienza dei voucher fosse irripetibile e limitata all’emergenza Covid. Oggi, la riattivazione di queste misure dimostra che uno strumento ben calibrato può invece rappresentare un pilastro stabile per accelerare la modernizzazione digitale del Paese.
“Accogliamo positivamente la riattivazione di strumenti di stimolo alla domanda per la connettività e i servizi digitali: la nostra Associazione lo chiede da due anni. È fondamentale però che il ruolo delle aziende italiane sia centrale, garantendo a tutti la più alta partecipazione alle misure del settore. L’Italia quanto l’Europa ha bisogno di riattivare e di puntare sul mercato interno in ogni occasione possibile.”, ha dichiarato Giovanni Zorzoni, presidente di AIIP.
AIIP continuerà a monitorare il processo e ad aggiornare i propri associati su ogni sviluppo operativo.
Nonostante il passo positivo, permangono alcune criticità: mancano misure specifiche a sostegno delle piccole e medie imprese, che continuano a scontare un grave ritardo infrastrutturale, come evidenziato anche dalla recente ricerca AGCOM; tra i settori più penalizzati vi è quello agricolo: le imprese agricole, parte integrante delle PMI digitalmente svantaggiate, attendono da tempo interventi concreti, in particolare per supportare i maggiori costi di scavo in area privata dovuti alla naturale estensione dei terreni.
Sul fronte della ricerca e sviluppo, gli annunci relativi a nuove iniziative destinate a settori come l’intelligenza artificiale e le infrastrutture digitali sono incoraggianti, ma sarà fondamentale garantire che tali strumenti siano realmente accessibili a tutti gli operatori di mercato, senza concentrazioni su pochi soggetti e senza dispersioni su tecnologie oggi marginali.
AIIP auspica inoltre che le consultazioni per i regolamenti attuativi possano essere avviate rapidamente e che sia garantita una partecipazione ampia e inclusiva di tutte le imprese italiane, indipendentemente dalla loro dimensione o dal mercato di riferimento.
Ufficio Stampa AIIP
Via Caldera 21 Milano
Tel. + 39 333 914 4459 / +39 389 570 3130
Email: com@aiip.it